I diffusi e gravi fenomeni criminali commessi nel recente passato in danno del nostro territorio hanno aumentato l’ attenzione degli Organi di accertamento verso la tutela dell’ambiente e quindi alla repressione di condotte delittuose relative all’impiego illecito di rifiuti, di qualunque genere essi siano. Questo grazie anche agli interventi normativi che hanno introdotto o modificato sia le fattispecie penali inserite nel codice penale, anche in tema di tutela degli animali, quanto quelle disciplinate da leggi speciali. Tra queste assume particolare importanza il Dlgs 152/2006, in tema di gestione dei rifiuti. Grazie anche al supporto all’occorrenza fornito da professionisti tecnici, esperti in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti, è possibile non solo assumere la difesa di coloro che siano investiti da tali problematiche in ambito giudiziario ma anche analizzare e valutare in via preventiva i rischi riconnessi all’esercizio di attività concernenti appunto il ciclo dei rifiuti. Inoltre è possibile fornire specifico supporto legale per la tutela dei diritti di coloro che risultano, ad esempio, proprietari di siti ove avvengono attività incontrollate di sversamento di rifiuti e che quindi, pur risultando estranei alla commissione di reati di tal genere, al contempo subiscono pregiudizi anche di carattere patrimoniale dal compimento di tali attività.